Il video aziendale: la check list in 7 punti prima di avviare le riprese

Uncategorized Mar 29, 2021

La creazione di un video aziendale è sempre un momento importante per ogni impresa. È l'occasione per fermarsi un attimo e fare una analisi introspettiva dei valori che la guidano, degli obiettivi che si vogliono raggiungere e di ciò che si vuole comunicare all'esterno.

Creare un contenuto video di valore coinvolge molte persone all'interno dell'organizzazione, si scopre essere una valida attività di team building e può costituire anche un elemento di forte gratificazione per le persone riprese nel filmato mentre svolgono il proprio lavoro.

Il filmato ha quindi una valenza spiccatamente interna e nel contempo proiettare verso l'esterno l'immagine dell'impresa.

QUANDO IL VIDEO È DI QUALITÀ

Un contenuto video si definisce di buona qualità quando, oltre alla fattura tecnica impeccabile, si integra perfettamente nella più ampia strategia di comunicazione aziendale. Quando anche il tono di voce, gli elementi grafici, il ritmo, i contenuti sono in linea con i valori aziendali.

Un video è altresì di qualità quando riesce a elevarsi dalla mera narrazione autocelebrativa ma riesce a trasferire un reale valore in chi guarda. Ricorda la regola delle tre "I". Ogni nostro contenuto video deve avere almeno una di queste proprietà: Ispirare - Informare - Intrattenere. Idealmente ogni spettatore dovrebbe essere spontaneamente motivato a condividere quel contenuto ad altre persone.

Chi guarda il nostro filmato dovrebbe essere animato da uno spontaneo moto di riconoscenza nei nostri riguardi. Perché gli abbiamo trasferito uno spunto di riflessione, gli abbiamo fatto trovare una soluzione ad un problema, lo abbiamo magari gratificato perché lui stesso è partecipe di quel contenuto. 

Già da questi semplici spunti di riflessione emerge con estrema chiarezza come la creazione di un contenuto video sia una attività dalle mille sfaccettature che vanno gestite ben prima che la troupe di ripresa scenda in campo.

È un processo che deve essere guidato da una regia esperta che possa far dialogare tutte le persone coinvolte e le aiuti a giungere al punto di sintesi che verrà poi rappresentato nel contenuto finale. Sia esso destinato al pubblico che al personale.

LA CHECK LIST IN 7 PUNTI

Se in azienda stai valutando la creazione di un video istituzionale ti condivido questa check list in 7 punti di cui tener conto.

  1. Chiarisciti le idee. Prima di coinvolgere l'agenzia o la casa di produzione fai un accurato brainstorming interno per focalizzare bene di cosa dovrà parlare il video, quali obiettivi dovrà conseguire, che linguaggio usare, ecc. Più siete chiari e meno vi costerà la fase di pre-produzione.
  2. Se hai già una tua agenzia esterna che ti cura la comunicazione ma la video agency fa riferimento direttamente alla azienda assicurati che i due team lavorino in sinergia. Se non sarai sufficientemente assertivo e autorevole rischierai che le due agenzie inizino a farsi lo sgambetto tra loro.
  3. Assicurati che il fornitore sia ben organizzato internamente. Idealmente il cliente dovrebbe parlare con una unica persona che coordina il team esterno. Se percepisci che dall'altra parte ci sia del caos organizzativo, scappa a gambe levate. Rischieresti di trovarti invischiato in uno snervante balletto di responsabilità con un progetto che non giunge mai al termine.
  4. Specifica bene con il fornitore le clausole in caso di imprevisti. Ad esempio, chi paga la giornata persa in riprese esterne in caso di pioggia improvvisa? Cosa succede se dovesse rendersi necessario un giorno extra di riprese? Quanti "giri bozza" vengono accordati nella fase di montaggio? Chi è il titolare dei diritti d'autore? Quali sono i limiti di utilizzo del filmato? Vi verrà consegnata copia integrale del girato?
  5. Prepara il terreno. Avvisa il personale della circostanza di riprese video. Se non desiderano essere ripresi, i dipendenti hanno il diritto di non comparire. Se il personale utilizza delle divise fai in modo che siano tutti in ordine. Lo stesso dicasi per i locali dell'azienda.
  6. Nel pacchetto di servizi erogati fatti inserire anche ulteriori montaggi brevi da far eseguire in seguito ad uso canali social. Non hai idea di come potranno esserti utili.
  7. Chiedi sempre di poter scegliere almeno tra 3 proposte diverse di: voci speaker, stili grafica, musiche.

C'è poi tutto il tema del budget. A riguardo ti invito a leggere il precedente articolo dove approfondisco il tema per un progetto video.

Close

50% Completato

Ci siamo quasi

Inserisci qui sotto i tuoi dati.

Sarai ricontattato al più presto.